Cortem Group
Industriale
Villesse (GO)
In corso dal 2020
Cortem cercava un'agenzia digitale per migliorare la digital strategy, iniziando dal rifacimento del sito.
Era essenziale mantenere il posizionamento acquisito, gestire un'area riservata e garantire l'autenticità dei codici prodotto.
Inoltre, il nuovo sito doveva integrare i dati dal PIM aziendale, con cataloghi e fotometriche dei prodotti,
e differenziare i contenuti per gli utenti del Sud America rispetto ad altre aree.
Nuovo sito web, con logiche SEO ottimizzate.
Interfacciamento con PIM aziendale.
Gestione area riservata.
Dopo la prima fase di analisi strategica e di audit tecnico, abbiamo realizzato il nuovo sito web di Cortem che,
attraverso un sistema di API rest, si interfaccia con il PIM aziendale producendo le pagine HTML con i contenuti relativi ai prodotti.
Abbiamo creato anche un’area riservata attraverso la quale gli utenti autorizzati possono accedere a contenuti specifici.
Inoltre, ci siamo occupati della rimappatura delle precedenti URL ed abbiamo aggiunto al sito la funzione di selezione Area geografica e lingua.
Cortem Group produce apparecchiature elettriche antideflagranti destinate ad impianti in zone a rischio di esplosione e incendio.
Nata come piccola impresa nel 1968 a Villesse, in provincia di Gorizia, oggi è un gruppo che vanta 4 sister companies a Singapore,
Dubai, Mosca e Buenos Aires, 10 hubs di distribuzione, 250 collaboratori e un’ampia rete di vendita.
E’ uno dei principali player del mercato dell’antideflagrante in ambito internazionale, con un fatturato annuo di circa 50 milioni di euro.
Alla base di tutto il lavoro c’è stata una stretta collaborazione con la divisione marketing di Cortem Group. Nella fase iniziale del progetto abbiamo sviluppato alcune attività strategiche come:
Per la realizzazione del nuovo sito web abbiamo considerato anche le esigenze strategiche e comunicative.
Nel dettaglio abbiamo:
Per l’analisi delle performance del precedente sito di Cortem, ci siamo concentrati su:
Per l’analisi dei competitor online abbiamo:
Al termine di tale analisi è stato redatto un documento di sintesi con le evidenze riscontrate, che è servito per il confronto con Cortem sugli step successivi da realizzare.
Per semplificare il processo di pubblicazione ed aggiornamento delle schede prodotto è stata implementata una procedura che permette di estrarre le informazioni dal PIM, il database interno di Cortem.
Il PIM mette a disposizione via API rest tutti i dati necessari alla rigenerazione delle informazioni sui prodotti. Abbiamo quindi realizzato una procedura che interagendo con il PIM produce le pagine HTML con i contenuti relativi ai prodotti.
L'insieme dei contenuti viene pubblicato in forma statica garantendo così elevate prestazioni di caricamento delle pagine e indipendenza sia da PIM sia dal backoffice di amministrazione. La procedura di rigenerazione dei prodotti è stata attivata automaticamente a cadenza giornaliera.
I file immagini e PDF sono state invece collocate su un servizio specializzato ad alta disponibilità. In questo modo alla pubblicazione del sito verranno passati solo i riferimenti al file e non si rende necessario il trasferimento dei file stessi ottimizzando in questo modo tempi di generazione e banda utilizzata.
Uno dei problemi più ricorrenti che si verificano quando un sito viene ristrutturato o spostato, è il 404 Page Not Found, cioè l'errore che il server trasmette quando una pagina risulta come non trovata.
Per evitare questo problema, prima di fare la migrazione al nuovo sito web abbiamo preparato una mappatura di tutte le URL del vecchio sito in modo tale da reindirizzare puntualmente ogni URL alla corrispondente nel nuovo sito.
Abbiamo inoltre generato una nuova Sitemap.xml per il nuovo dominio.
In una logica di evoluzione continua del progetto web, nel corso del tempo è emersa l'esigenza di differenziare i contenuti del sito per il Sud America e di offrire opzioni multilingua per ogni area geografica.
Per il mercato dell'America Latina, è stato richiesto di mostrare prodotti esclusivi non disponibili altrove. Abbiamo quindi introdotto la selezione di area geografica e lingua, permettendo agli utenti di scegliere tra "Cortem Worldwide" e "Sud America (TheEx Zone)."
Inoltre, l'interfacciamento con il PIM è stato aggiornato per visualizzare i prodotti specifici per l'America Latina, e il footer del sito è stato personalizzato per le diverse aree.
Il sito web di Cortem Group ha una grande importanza, è la principale vetrina per tutte le aziende del Gruppo e soprattutto per i nostri prodotti e soluzioni antideflagranti che produciamo in Italia ed esportiamo in tutto il mondo.
La collaborazione con Enbilab è stata e continua ad essere ottima. Tutti i membri del team sono molto collaborativi e ci supportano in ogni fase del progetto offrendoci le soluzioni migliori per le nostre esigenze.
Francesca Merola
Communication & Marketing
Anche dopo la realizzazione del sito web corporate, continuiamo a collaborare con Cortem Group in maniera continuativa su varie attività che vanno di pari passo con l’evoluzione del Gruppo e delle sue strategie digitali.
Fra queste c’è sia l’introduzione di un nuovo mega menu che - in particolare per la sezione Prodotti - facilita la navigazione degli utenti fra le oltre 350 pagine del sito, sia l’interfacciamento con il nuovo PIM di cui l’azienda si sta dotando.