La progettazione
Per realizzare il sito web della tua impresa partiamo da un progetto basato su una solida strategia digitale.
Le fasi di questo lavoro sono:
- analisi dei competitor online
- studio del tuo cliente tipo e dei suoi bisogni
- definizione dei contenuti rilevanti della tua proposta commerciale
- studio grafico focalizzato all'usabilità

La realizzazione tecnica
I siti web che sviluppiamo si basano su:
- utilizzo di una infrastruttura moderna
- generatore di siti statici con elevate prestazioni/velocità di caricamento
- cura del peso complessivo della pagina (consente di abbassare l'impronta CO2 del sito)
- ottimizzazione degli aspetti tecnici per il posizionamento sui motori di ricerca (SEO "tecnico")
- aggiornamento dei contenuti in modo semplice e autonomo
- progettazione e ottimizzazione per mobile

Il miglioramento continuo
Una volta creato un sito web ci preoccupiamo che sia sempre performante dal punto di vista tecnico e strategico.
Per fare questo lavoriamo in un’ottica di miglioramento continuo che prevede:
- monitoraggio delle performance
- analisi dei risultati
- produzione di contenuti rilevanti
- integrazione con sistemi di e-mail marketing
- tracciamenti e advertising
- miglioramenti SEO

Cosa interessa ai tuoi clienti e cosa cercano sul web?
Le persone arrivano sul sito della tua azienda per trovare soluzioni ai loro problemi e per capire se puoi aiutarle a risolverli. Il nostro compito è quello di realizzare un sito web tecnicamente perfetto, con una forte identità e che offra informazioni chiare ai tuoi visitatori.
La velocità del sito come fattore chiave
“Speed is king”. Google considera il tempo di caricamento di una pagina web un fattore cruciale per la conquista o la perdita di un potenziale cliente.
Gli utenti che navigano in internet sono sempre più impazienti, quando atterrano su un sito si aspettano una fruizione rapida.
Il 53% degli utenti del web da mobile abbandona la pagina se impiega più di 3 secondi a caricarsi.
Poiché il cliente finale di Google è l’utente del web, gli algoritmi di indicizzazione tendono a favorire nel ranking delle pagine dei risultati (SERP), i siti web che offrono la migliore esperienza ai visitatori, di cui una componente è senz’altro la velocità di caricamento della pagina.
Naturalmente, se nei risultati organici sarai posizionato più in alto di un tuo competitor, con ogni probabilità, sarà più facile per i tuoi potenziali clienti trovarti. Cliccando atterrano sulla tua pagina web, che a questo punto sarà veloce e porterà più conversioni alla tua attività.
In Enbilab poniamo al centro del progetto web la caratteristica che al tuo sito non può mancare: la velocità. Come lo facciamo?
Realizzando siti statici, con contenuti amministrabili (se all'interno della tua azienda volete gestirli in autonomia), grazie alla combinazione di un CMS e un generatore di siti statici.
Ti sembra arabo? Non ti preoccupare, te lo spieghiamo in italiano.
Dai siti statici ai CMS e viceversa
Quando Internet è nata, i siti web erano delle semplici pagine HTML “statiche”, solitamente sviluppate e gestite in codice da informatici esperti.
Una pagina statica è come un file presente sul proprio hard disk: quando viene selezionato, il software preposto apre immediatamente la pagina, che nel caso dei file HTML è il browser (ad esempio Explorer, Firefox, Chrome, Safari).
Di seguito, i vantaggi di un sito web statico:
- è più veloce di un sito dinamico (la velocità è un parametro che incide nel ranking di un sito nella SERP di Google);
- ciascuna pagina può avere un layout grafico diverso rispetto alle altre pagine;
- non richiede risorse interne per la gestione del sito e gli aggiornamenti sono realizzati in tempi ridotti dall'agenzia web;
- è più sicuro di un sito dinamico.
Qualche anno fa si sono diffusi i CMS (Content Management System), strumenti nati per facilitare la gestione dei contenuti di siti web di grandi dimensioni o che richiedono un frequente aggiornamento, anche da parte di chi non ha competenze tecniche di programmazione. Ad oggi i CMS più diffusi sono Wordpress, Joomla e Drupal. L'interfaccia di amministrazione permette di gestire ogni aspetto del sito web e supporta la generazione dinamica delle pagine (dinamico quindi si riferisce al modo in cui sono generate le pagine, su richiesta dell’utente; non riguarda la “dinamicità” o animazione dei contenuti stessi).
Tuttavia, l’utilizzo di un CMS per la realizzazione di siti web presenta alcuni svantaggi:
- risorse richieste lato server per la pubblicazione del sito;
- tempo di risposta alla richiesta della pagina;
- potenziali problemi di sicurezza.
Come realizziamo siti veloci e amministrabili
Se hai bisogno di un sito web amministrabile e disponi di risorse interne per un suo aggiornamento frequente, con Enbilab sarà anche veloce e sicuro.
Uniamo i vantaggi dell’utilizzo del CMS e dei siti statici, collegandoli con un generatore di siti statici.
I contenuti da aggiornare di frequente possono essere resi amministrabili tramite un'apposita interfaccia sviluppata da Enbilab: è un’evoluzione del CMS ed è definito CPS (Content Publishing System).
Si tratta di sistemi dedicati unicamente alla gestione dei contenuti, che non hanno vincoli diretti con la presentazione dei dati.
Gli utenti utilizzano il sistema per inserire informazioni come “news”, “post”, “prodotto”, “galleria fotografica”, ma non hanno diretto controllo delle modalità di presentazione del contenuto.
Questo back office di amministrazione è semplice ed intuitivo.
Al termine della modifica delle pagine l'utente amministratore procede con il comando di rigenerazione del sito statico.
In questo modo, quando l’utente clicca per accedere al tuo sito, grazie al nuovo file HTML, la pagina web si carica immediatamente.
L'importanza del mobile
La maggior parte delle persone oggi accede ai contenuti online da un dispositivo mobile. Per offrire un’esperienza di ricerca ottimale ai suoi utenti, Google prende in considerazione in via prioritaria la versione mobile di un sito web nel definire il ranking all’interno della SERP.
L’ottimizzazione delle pagine per mobile migliora quindi anche il posizionamento nei risultati di ricerca, aumentando il traffico organico (non a pagamento) del tuo sito web.
Già diversi anni fa abbiamo iniziato a lavorare sul trend di crescita del mobile rispetto al desktop, adottando le soluzioni più aggiornate e all’avanguardia, dalle tecniche di Responsive Design, all’approccio mobile-first.
Responsive Design
Progettare in Responsive Design significa che in pratica impostiamo il sito web desktop in modo tale che l’organizzazione dei contenuti si adatti a varie larghezze della pagina web. Ciò consente una buona fruizione anche da smartphone e tablet.
Se hai già un sito web per desktop, è indispensabile che sia ottimizzato per smartphone, anche con tecniche di Responsive Design.
Queste tecniche si applicano anche se si progetta un sito web a partire dall’esperienza da mobile, il cosiddetto approccio mobile-first.
Mobile-first
È un approccio di web design, in cui si progetta il sito a partire dall’esperienza dell’utente da dispositivo mobile.
Nella fruizione da mobile la logica di navigazione è diversa. Di conseguenza, tale approccio conduce ad una gerarchia e flusso di contenuti diversi rispetto a ciò che sarebbe stato in ottica desktop-first.
Per esempio, nella classica navigazione desktop il menu principale ha un ruolo centrale: è l’elemento che permette agli utenti di accedere all’insieme delle pagine contenute nel sito. Nei dispositivi touch è molto più naturale utilizzare link presenti sulla home page per approfondire la navigazione sul sito.
In un approccio desktop-first si adotterebbe una logica “menu navigation”, mentre in un’ottica mobile centrica la logica è “contextual navigation”.
Come scrivere per il web
Scrivere per il web richiede alcune accortezze specifiche, in quanto le persone non leggono sul web come leggono sulla carta.
Il 55% delle persone abbandona una pagina web dopo 15 secondi e solo il 18% di esse legge parola per parola il contenuto di una pagina web.
La maggioranza degli utenti si limita ad effettuare una “scansione” dei contenuti della pagina.
Per riuscire a catturare l'attenzione degli utenti, è consigliato utilizzare un modo di scrivere che:
- usi titoli e sottotitoli;
- utilizzi paragrafi brevi;
- faccia uso di grassetti ed elenchi puntati;
- adoperi frasi semplici;
- semplifichi le informazioni complesse;
- includa link e riferimenti a fonti esterne.
Inoltre, per evitare che gli utenti si pentano di averti dedicato una parte del loro tempo, dovresti tenere anche presente che:
- testi scritti con uno stile di linguaggio promozionale non vengono letti;
- testi che fanno uso di termini “esagerati” vengono ignorati;
- è bene evitare i giri di parole e andare direttamente al punto;
- un linguaggio semplice e oggettivo ottiene i migliori risultati;
- se riesci a fornire agli utenti un motivo ragionevole e oggettivo per cui dovrebbero rimanere sulla tua pagina, allora è probabile che ci restino.
I servizi di web copywriting che offriamo:
- producono testi adatti per essere letti online;
- generano contenuti utili per il tuo target di utenti;
- originano contenuti che rispettano le “best practice” suggerite dai motori di ricerca per favorire il posizionamento dei siti web sui motori stessi.